Ghibly Costruzioni Eurodomus s.p.a.

Ghibly

Arch. Maria Passarelli Studio Passarelli

Edifici residenziali

Expertise: structures, civils, project management, construction supervision.
Completion: 2000
Size: 90.000 mc
Floors: 10
Foundations: Deep
Archive ID: 9602 Z19

Descrizione

L'immobile in oggetto ha forma in pianta rettangolare ed è costituito da una volumetria interrata che si sviluppa per due ordini: a partire dal solaio di calepstio del piano terra si sviluppano due distinti corpi di fabbrica ciascuno con pianta rettangolare di lati pari a circa 100 m. x 10 m. oltre le parti in aggetto. Ciascun fabbricato è a sua volta suddiviso in due parti da un giunto tecnico al centro della corte è stata realizzata un'area condominiale con verde attrezzato. L'ultimo livello è stato progettato per un carico accidentale pari a 1000 Kg/mq per consentire l'installazione di piscine private.

L'ossatura portante è del tipo intelaiato in C.A. con travi e pilastri gettati in opera e orizzontamenti in laterocemento o con predalles prefabbricate e getto di completamento in opera per uno spessore complessivo di 30 cm. La luce netta massima dei solai è parti a circa 6 m. mentre degli aggetti è pari a circa 4 m.

L'orditura primaria è costituita da travi di bordo alettate di sezione parti a 30 cm di base per 55 cm di altezza e travi a spessore all'interno.

I pilastri hanno dimensioni variabili comprese tra un massimo di cm 30 per cm 145 ed un minimo di 25 cm per 50 cm e sono differentemente orientati.

Gli elementi di comunicazioni verticale sono costituiti per ciascun fabbricato da 4 vani scale in c.a. gettate in opera e 4 vani ascensore disposti all'interno di nuclei in cemento armato.

La soluzione fondale adottata è del tipo profonda e prevede l'impiego di plinti su pali trivellati del diametro di 600 mm, 800 mm e 1000 mm spinti ad una profondità di 13 m. dal piano di imposta delle fondazioni.

I plinti soprastanti sono collegati nei due versi da cordoli in cemento armato.

Materials

Concrete

Sectors

Residential

Typologies

New Build

SHARE PROJECT

Questo sito utilizza cookie tecnici per il suo funzionamento ed il miglioramento dell'esperienza utente e non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione o accettando la presente informativa, presti il consenso all'utilizzo dei cookie tecnici.